Scrivere un documento HTML contenente una form con i seguenti campi:
- cognome e nome (casella di testo editabile lunga 50 caratteri)
- sesso (selezionabile tramite due bottoni radio)
- ateneo (da scegliere da un menù che riporta le 4 università romane: Sapienza, Tor Vergata, Roma Tre e Foro Italico)
- CAP (casella di testo editabile lunga 5 caratteri)
- Studente lavoratore (selezionabile tramite checkbox)
- Descrizione del lavoro svolto (casella di testo editabile lunga 80 caratteri)
- Bottone di invio
- Bottone di reset
Aggiungere al documento HTML una funzione JavaScript che esegue i seguenti controlli:
- il campo cognome e nome non è vuoto;
- il campo cognome e nome non deve essere un numero;
- il campo CAP deve essere un numero di 5 cifre;
- verifica che il sesso sia stato selezionato;
- verifica che sia stato selezionato un ateneo;
- se l’utente ha dichiarato di essere uno studente lavoratore, la descrizione del lavoro svolto non può essere vuota.
Al termine dei controlli effettuati, visualizzare i dati forniti dall’utente.